Castello della Cecchignola
Castello della Cecchignola
  • Home
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Storia
  • Restauro
  • Biblioteca
  • Galleria
  • Visite
    • Archivio visite
  • Contatti
MENU CLOSE back  

Biblioteca

You are here:
  1. Home
  2. Biblioteca

La Biblioteca del Castello della Cecchignola

etichettaLa Biblioteca di Storia dell’Arte, specializzata in materiali lapidei, nasce nel 2006 grazie a donazioni e prestiti di privati e principalmente dal nucleo della collezione libraria dell’arch. Dario del Bufalo (5.000 volumi circa).
E’ aperta al pubblico grazie al contributo della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del VI centenario dell’Vniversità dei Marmorari di Roma, che si avvale dell’appoggio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali.

La Biblioteca è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Nazionale, afferendo al Polo delle Biblioteche Pubbliche Statali di Roma, per dare al patrimonio librario una maggiore visibilità e accessibilità in rete.

La Collezione

foto10_000

La raccolta, specializzata in arte lapidea, scultura e marmi antichi, comprende attualmente 5.000 volumi di storia dell’arte e dell’architettura, antichi e moderni, periodici e cataloghi d’asta, ordinati per soggetti e in corso di catalogazione in SBN.

Le sezioni principali sono dedicate alla scultura, ai marmi antichi, ai mosaici, alla glittica, a Roma, ai castelli, all’arte bizantina, egiziana e federiciana.

Modalità di accesso

L’accesso alla Biblioteca è consentito SOLO CON APPUNTAMENTO e SOLO a coloro che svolgono attività di studio e ricerca e che abbiano compiuto il 18° anno di età, presentando un documento di identità personale valido.

Gli utenti possono introdurre volumi o fotocopie di loro proprietà, esclusivamente dimostrando che tale materiale è necessario e indispensabile per la fruizione dei documenti posseduti dalla Biblioteca, previa autorizzazione richiesta al responsabile della stessa.

 

Contatti

Resp. Dott.ssa Arianna Pujia
tel. 06 51530801
ariannapujia@castellodellacecchignola.it

Cataloghi Online

CATALOGO DELLA BIBLIOTECA

consente di effettuare una ricerca bibliografica per titolo, autore e soggetto nella banca dati della Biblioteca.

INDICE SBN

è il catalogo collettivo delle biblioteche partecipanti al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN): consente la localizzazione delle opere.

biblioteca

Consultazione

La Biblioteca è aperta al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30, previo appuntamento da concordare, inviando una mail e allegando il modulo di accesso compilato.

Modulo di accesso (.doc 34kb)

È possibile iscriversi online attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale.

Dopo la registrazione, è possibile controllare le richieste in corso e quelle archiviate, i diritti assegnati dalla Biblioteca per ogni servizio e fare delle proposte di acquisto alla Biblioteca stessa.

Ultime Pubblicazioni

[/vc_column_text]

Porphyry_2a edizione bassa
Porphyry. Red Imperial Porphyry. Power and Religion 2nd Edition
4 Settembre 2018
Vasa Murrina – Copertina def3 verticale1.indd
Murrina Vasa
10 Ottobre 2016

Acquisti

Le nuove pubblicazioni acquistate dalla Biblioteca ed inserite nel catalogo
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008

Prestito

Non è consentito.

Distribuzione

È regolata sull’orario di apertura. Ogni richiesta verrà appositamente registrata. Possono essere dati in lettura tre volumi alla volta.
Prima di uscire dalla Biblioteca l’utente deve riconsegnare tutti i documenti ricevuti in lettura. È vietata la consultazione di materiale documentario per il quale non siano state effettuate le operazioni di registrazione e catalogazione o che non si trovi in buono stato di conservazione.

Il responsabile della Biblioteca può, in casi particolari, rifiutare la concessione in lettura di qualsiasi documento.

N.B. Le postazioni online presenti in Biblioteca possono essere utilizzate unicamente per ricerche bibliografiche.

Regolamento interno

Art. 1 – Orario

La biblioteca è aperta al pubblico, previo appuntamento telefonico o e-mail, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Art. 2 – Ammissione

Gli utenti hanno l’obbligo:
a) di registrarsi compilando il modulo di ingresso.
b) di depositare borse, compresa la custodia del computer, caschi, libri e altri oggetti non espressamente autorizzati. È vietato introdurre borse o zaini di grandi dimensioni.
Gli utenti possono portare volumi o fotocopie di loro proprietà previa autorizzazione del responsabile, esclusivamente se necessari alla consultazione dei documenti posseduti dalla
Biblioteca (bibliografie o testi da collazionare).
Nessuno può entrare in Biblioteca per semplice passatempo o per motivi comunque estranei ai fini istituzionali.

Art. 3 – Consultazione e informazioni bibliografiche

La Biblioteca dispone di una postazione online per la consultazione di banche dati bibliografiche. Il servizio di informazioni è assicurato per tutto l’orario di apertura al pubblico. Sono fornite informazioni bibliografiche su richieste esterne formulate per e-mail. Sono a carico dell’utente tutte le spese sostenute per l’erogazione dei servizi di riproduzione in fotocopia o scansione, di informazioni bibliografiche che comportino costi aggiuntivi derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie (collegamenti a DB, copie su carta di documentazione on-line ecc.) Le tariffe e le modalità di pagamento sono regolate dalla normativa vigente

Art. 4 – Distribuzione del materiale moderno

La distribuzione è regolata sull’orario di apertura. Ogni documento desiderato in lettura deve essere richiesto e registrato. Possono essere dati in lettura massimo tre volumi alla volta.

E’ vietata la consultazione di materiale sul quale non siano state completate le operazioni di inventariazione, collocazione e catalogazione, o che non si trovi in buono stato di conservazione.

Qualora la biblioteca disponga di una riproduzione, su qualsiasi supporto, del documento richiesto, questa deve essere data in lettura in sostituzione dell’originale, a meno che l’utente non dimostri la reale necessità di servirsi dell’originale. rima di uscire dalla Biblioteca l’utente deve riconsegnare tutti i documenti ricevuti in lettura

Art. 5 – Prestito

Non è consentito.

Art. 6 – Riproduzioni

Non è possibile ottenere delle riproduzioni

Art. 7 – Comportamento e sanzioni

Gli utenti devono rispettare le disposizioni previste dal D.P.R. 417/95 (“Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali”) e dal presente regolamento. Chi contravvenga alla normativa sopra indicata, fatta salva ogni responsabilità civile o penale, potrà essere escluso definitivamente dalla Biblioteca; in particolare chi si renda colpevole di sottrazioni, mutilazioni o danneggiamenti di qualsiasi natura sarà escluso dalla Biblioteca e deferito all’autorità giudiziaria. Potrà inoltre essere escluso chi faccia segni o scriva, anche a matita, su libri o documenti, chi disturbi in qualsiasi modo l’attività di studio e di lavoro. Resta fermo, in tutti i casi sopra indicati, l’obbligo del risarcimento del danno. Si ricorda agli utenti che rilasciano autocertificazioni che, in base ai commi 1 e 2 dell’art. 76 della L. 28 dicembre 2000, n. 445:

“1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia;
2. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso”.

Gli utenti devono avere un abbigliamento e mantenere un comportamento consono al decoro del
luogo e dell’istituzione, in particolare è fatto divieto di:
a) fumare, bere o mangiare nei locali della Biblioteca;
b) parlare e studiare ad alta voce;
c) usare i telefoni cellulari nei locali della Biblioteca;
d) arrecare disturbo in qualsiasi modo agli altri utenti;
e) riservare i posti di lettura e occuparli oltre il necessario;
f) servirsi in maniera impropria degli arredi, delle attrezzature e degli ambienti (sedere sui tavoli,
sulle scale, …) e impedire la piena agibilità da parte degli altri utenti dello spazio messo
a disposizione;
g) utilizzare gli strumenti informatici per fini diversi dalla consultazione bibliografica in linea e dei CD-ROM; in particolare è fatto divieto di usare la posta elettronica, di navigare in Internet e nelle altre reti con scopi diversi dallo studio e dalla ricerca e di manomettere a qualsiasi titolo l’assetto del software e le apparecchiature hardware messe a disposizione;
h) introdursi senza autorizzazione nei locali in cui hanno sede gli uffici del personale e utilizzare apparecchiature e materiali assegnati al personale.
È inoltre fatto divieto, salva la preventiva autorizzazione della Direzione, di effettuare ogni tipo di vendita o scambio, svolgere attività di pubblicità o propaganda con qualsiasi mezzo, raccogliere firme per qualsiasi finalità, distribuire questionari su qualsiasi argomento. Le stesse norme, per quanto applicabili, debbono essere rispettate anche dal personale interno e da quello ausiliario esterno, nonché da tutti coloro che, dietro autorizzazione, sono ammessi a visite temporanee della Biblioteca. È fatto obbligo al personale, che dovrà rendersi reperibile e sempre riconoscibile, di intervenire direttamente o su segnalazione degli utenti al fine di far rispettare le norme previste dal presente articolo, prendendo, di concerto coi dirigenti. Le necessarie misure di prevenzione e sanzione. Senza pregiudizio del risarcimento di eventuali danni, la direzione si riserva di applicare le sanzioni del caso a chi non ottempera tali norme, ivi compresa, per gli utenti, l’esclusione definitiva dalla frequenza della biblioteca.

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
Prossime Visite guidate
  • 23rd Apr 2023 - Apertura Straordinaria con Visita Guidata - SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
View Events
Categorie
  • Notizie (4)
  • Pubblicazioni (11)
  • Schermata 2023-01-12 alle 12.28.01
    Storie di Palazzi La7 4 Dicembre 2022
    13 Gennaio 2023
  • 35 Castelli imperdibili del Lazio : Elena Percivaldi, Mario Galloni
    Castello della Cecchignola. Un’alta Torre sull’Agro Romano
    12 Luglio 2022
  • Porphyry_2a edizione bassa
    Porphyry. Red Imperial Porphyry. Power and Religion 2nd Edition
    4 Settembre 2018
  • Vasa Murrina – Copertina def3 verticale1.indd
    Murrina Vasa
    10 Ottobre 2016
  • porphyry-cover-small
    Porphyry, Red Imperial Porphyry Power and Religion
    28 Luglio 2015
  • Magistri-Marmorari-Romani-Dario-Del-Bufalo
    Marmorari Magistri Romani
    28 Luglio 2015
Scorcio della Corte piccola Corte piccola Corte piccola e Torre Ovest Corpo principale Interno delle Scuderie Nevicata 2012
Articoli recenti
  • Storie di Palazzi La7 4 Dicembre 2022
  • Castello della Cecchignola. Un’alta Torre sull’Agro Romano
  • Porphyry. Red Imperial Porphyry. Power and Religion 2nd Edition
  • Murrina Vasa
  • Porphyry, Red Imperial Porphyry Power and Religion
Commenti recenti
  • Elena su Castello della Cecchignola. Un’alta Torre sull’Agro Romano
Castello della Cecchignola
Vicolo della Cecchignoletta 14
00143 Roma, IT
Email: info@castellodellacecchignola.it
tel. (+39) 06 5153 0801

Find us on:

FacebookTwitterYouTubeMail
Castello della Cecchignola
©2018, Castello della Cecchignola, assistenza Wordpress di Lorenzo Poggioli | Privacy Policy GDPR
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie.
È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Politica sulla privacy e sui cookie
OkPrivacy policy